adg-gaslini-logo-Piccoloadg-gaslini-logo-Grandeadg-gaslini-logo-Piccoloadg-gaslini-logo-Piccolo
  • Home
  • ADG
    • Associazione
    • Organigramma
    • Bilanci
    • Iscrizione
    • Rendiconto 5×1000
    • Coordinate bancarie
    • Statuto
    • Documenti
  • Attività
    • Diabete a scuola
    • Progetto scuola Genova
  • Progetti
    • Aula multimediale
  • Campi scuola
    • Campo scuola a cavallo
    • Campi scuola corso di vela
    • Campo Tutor 2022 locandina
  • Leggi
  • News
  • Contatti
  • Federazione
    • fdgdiabete.it
    • Progresso diabete
✕
Progetto scuola aperta 2020-2022
Febbraio 15, 2022
Giovani diabetici e diritti mancati.
Febbraio 22, 2022

Progetto “Il Campo scuola per adolescenti”

I campi scuola rappresentano un’esperienza fondamentale nello schema educativo dei bambini ed adolescenti affetti da diabete mellito tipo 1, per l’accettazione della patologia, per il confronto con altri coetanei e per l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione. È ormai noto come il diabete tipo 1 sia una malattia dal forte impatto non solo fisico ma anche psicologico che richiede alla persona coinvolta la capacità di adattare il proprio stile di vita alla nuova condizione imposta dalla malattia e dunque una riorganizzazione globale e complessa non solo della propria quotidianità, ma anche della propria progettualità futura.


L’insorgenza della malattia, la sua essenza cronica, la necessità di diventare da subito attori esperti della sua gestione, sono tutti fattori che generano, soprattutto all’inizio, grandi sofferenze e stress emotivi che difficilmente trovano uno spazio per essere elaborati e superati all’interno delle strutture istituzionalmente preposte alla cura. Se da decenni ormai, si parla di educazione terapeutica come di un supporto pratico e concreto per istruire i pazienti (e i loro
famigliari) nella gestione e nella cura della loro malattia, poco o niente è stato fatto fino a oggi per aiutare e sostenere queste stesse persone nell’elaborazione interiore dei propri vissuti e delle emozioni legate alla condizione. È ormai noto, infatti, come nella gestione di una malattia cronica sia altrettanto fondamentale prendersi cura dei significati e dei vissuti soggettivi che la persona attribuisce alla sua condizione e alla sua storia, e che proprio questa dimensione
soggettiva influenzi e condizioni le modalità individuali di cura e dunque l’andamento stesso della malattia.

Leggi di più
 

I campi scuola rappresentano un’esperienza fondamentale nello schema educativo dei bambini ed adolescenti affetti da diabete mellito tipo 1, per l’accettazione della patologia, per il confronto con altri coetanei e per l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione. È ormai noto come il diabete tipo 1 sia una malattia dal forte impatto non solo fisico ma anche psicologico che richiede alla persona coinvolta la capacità di adattare il proprio stile di vita alla nuova condizione imposta dalla malattia e dunque una riorganizzazione globale e complessa non solo della propria quotidianità, ma anche della propria progettualità futura.


L’insorgenza della malattia, la sua essenza cronica, la necessità di diventare da subito attori esperti della sua gestione, sono tutti fattori che generano, soprattutto all’inizio, grandi sofferenze e stress emotivi che difficilmente trovano uno spazio per essere elaborati e superati all’interno delle strutture istituzionalmente preposte alla cura. Se da decenni ormai, si parla di educazione terapeutica come di un supporto pratico e concreto per istruire i pazienti (e i loro
famigliari) nella gestione e nella cura della loro malattia, poco o niente è stato fatto fino a oggi per aiutare e sostenere queste stesse persone nell’elaborazione interiore dei propri vissuti e delle emozioni legate alla condizione. È ormai noto, infatti, come nella gestione di una malattia cronica sia altrettanto fondamentale prendersi cura dei significati e dei vissuti soggettivi che la persona attribuisce alla sua condizione e alla sua storia, e che proprio questa dimensione
soggettiva influenzi e condizioni le modalità individuali di cura e dunque l’andamento stesso della malattia.

Share

Articoli correlati

Marzo 13, 2023

Leo Club Valbormida per la Pediatria di Savona: donati 3mila euro all’associazione “Diabete giovanile”


Leggi di più

A.D.G. GENOVA
Associazione per l’Aiuto al Diabete Giovanile – ONLUS

Iscritta al “Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato” della Regione Liguria con Decreto G. R. n. 1393 del 20-11-98 Cod. Fisc. 95006480107

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright 2023 - A.D.G. Genova | Policy Privacy | Credits

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
    Leggi la privacy policy

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.